HINFRA presenta dettagliatamente il sistema ETLR attraverso la realizzazione di un video che mostra il sistema in azione e ne evidenzia tutte le sue potenzialità.

Una comunicazione di questo tipo permette non solo di illustrare tutte le peculiarità di un sistema tecnologico avanzato, ma anche la sua innovazione, applicazione e natura altamente specializzata. Il video permette di aumentare il livello di comprensibilità rispetto a un modello virtuale, anzi lo integra rendendo più intuitivo l’obiettivo di utilizzo e permettendone una sua conoscenza in modo più completo e anche contestualizzato.
Il video ETLR è stato curato dal videomaker Tommaso Buzzi presso l’impianto pilota di Senago ed è stato pensato per essere una vera e propria dimostrazione passo-passo, concepita per rendere la tecnologia accessibile a tutti gli addetti ai lavori e professionisti interessati a questo settore.

Struttura del video: una dimostrazione completa

Il video propone un parallelismo tra i modelli virtuali e i prototipi fisici e in questo modo agevola l’interpretazione dei primi e ne contestualizza i secondi.
Il video si sviluppa attraverso 5 fasi:

Fase 1: i modelli virtuali del treno ETLR

Fase 2: il modello di demolizione

Fase 3: il cassero

Fase 4: produzione e pompaggio del calcestruzzo

Fase 5: movimentazione del macchinario e controllo qualità

Fase 1: modelli virtuali del treno ETLR

La prima frase si apre con la dimostrazione di immagini dinamiche dei modelli virtuali del treno ETLR. In questo modo viene illustrato il concetto del treno di lavorazione e della sua tecnologia. Questo è, infatti, un treno modulare progettato per eseguire in sequenza la demolizione parziale della calotta ammalorata di una galleria e la successiva realizzazione di una nuova calotta portante.

La rappresentazione virtuale consente di visualizzare il concetto generale del sistema, ponendo le prime basi per comprendere poi tutto il suo funzionamento.

Fase 2: il modulo di demolizione

La seconda fase prosegue la presentazione del modulo di demolizione, passando dal modello virtuale al prototipo fisico, realizzato presso il campo prova di Senago. In questa porzione di video si entra sempre più nel merito della conoscenza delle specificità di questa tecnologia.

Fase 3: il cassero HINFRA

La terza fase introduce prima una overview del campo prova di Senago e poi si focalizza sulla proposta del cassero HINFRA, macchinario che consente lo spostamento e il posizionamento rapido, ottimizzando i tempi di esecuzione.

Anche in questo caso la dimostrazione passa dal modello virtuale al prototipo fisico, mostrando come il cassero permetta di realizzare getti di calcestruzzo a rapidissimo sviluppo delle resistenze, rendendo possibile una produzione in serie con elevati standard qualitativi.

Fase 4: produzione e pompaggio del calcestruzzo

In questa fase si illustra il calcestruzzo HINFRA, le cui proprietà includono una lavorabilità eccellente, estrema coesione, assenza di bleeding e comportamento autocompattante.

Le elevate caratteristiche meccaniche del materiale, sia a compressione sia a flessione, sono ulteriormente migliorate dalla presenza di fibre metalliche, che in molti casi eliminano la necessità di un’armatura tradizionale.

Questo consente vantaggi significativi in termini di tempi di costruzione e qualità finale dell’opera.

Fase 5: Movimentazione del macchinario e controllo qualità

L’ultima fase si concentra sul sistema di acquisizione dati utilizzato per monitorare lo sviluppo delle resistenze del calcestruzzo appena iniettato in ogni singola fase.

Questo metodo garantisce che, a velocità controllata, il cassero possa essere posizionato per un nuovo getto, assicurando che il materiale appena posato abbia già raggiunto la resistenza necessaria per sostenere il proprio peso senza deformazioni. La fase successiva di sviluppo delle resistenze si completa nelle ore seguenti, minimizzando i fenomeni di ritiro e prevenendo la formazione di fessurazioni.

HINFRA: le prospettive future tra tecnologia e mercato

Il video sottolinea e rende ancora più chiari quelli che sono i principi guida del sistema HINFRA dati dall’integrazione di diverse fasi di lavorazione, che garantiscono un flusso continuo e ottimizzato (grazie la treno ETLR), ma anche un’innovazione dei materiali, per offrire prestazioni superiori minimizzando l’impatto ambientale, con un’ottimizzazione di risorse e tempi.

Il video realizzato da HINFRA dimostra che la tecnologia è stata non solo progettata, ma validata ed è ora disponibile sul mercato. Questa innovazione offre a gestori e a grandi imprese un’opportunità unica per pianificare interventi di ricostruzione di gallerie esistenti in tempi rapidissimi.

L’impatto di questa tecnologia va oltre l’efficienza: restituisce, infatti, alla collettività opere di grande qualità e durata, migliorando la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture stesse. Questo rappresenta un passo decisivo verso il futuro delle costruzioni, in cui innovazione e affidabilità sono ormai elementi centrali.